Salta al contenuto principale

Quando l'AI supera se stessa (e capisce le canzoni italiane)

Il progresso tecnologico non è sempre lineare. Una tecnologia migliora gradualmente finché non raggiunge improvvisamente una soglia critica, dopo la quale il suo impatto diventa rivoluzionario.
Come usare Claude 3.5 Sonnet
Claude 3.5 ha una nuova funzionalità che cambia tutte le carte in tavola.
Algorethics: l'AI secondo Papa Francesco
Inauguriamo Algorethics, dedicata alle voci più influenti nel dibattito sull'AI. E chi meglio di Papa Francesco – ormai affermatosi come leader etico – per dare avvio a questa serie?
Cos'è l'AGI, l'orizzonte dell'AI
L'AGI è l'ultimo stadio evolutivo dell'AI . Ma, per il momento, ne rappresenta soltanto l'orizzonte. In questo articolo proviamo a fare chiarezza sul concetto di AGI e sullo stato dell'AI attuale.
Come ottenere il massimo dall'AI
Sfruttare l'AI al meglio con strategie ottimizzate per efficienza e innovazione.
I lavori "a prova di futuro" che l'AI non potrà mai sostituire
Un recente studio condotto dall'US Career Institute ha identificato i lavori con il minor rischio di automazione da parte dell'intelligenza artificiale e dei robot. Vediamo insieme quali sono i "lavori a prova di futuro".
Comici binari: l'AI fa ridere?
l'AI fa ridere? Coglie le sfumature del nostro umorismo? Oppure ha un umorismo tutto suo? Per rispondere a queste domande abbiamo inaugurato Comici binari.
I lavori del futuro
Quali ruoli verranno creati dall'AI? In questo articolo esploriamo i lavori del futuro.
Con l’AI partirò: 10 app per viaggiare
Ecco dieci strumenti AI che semplificano la pianificazione del viaggio per lasciarti godere la tua prossima avventura!
Investire nell'AI: come distinguere tra euforia e opportunità
L'intelligenza artificiale generativa sta scatenando il caos. Ma c'è il rischio che l'hype stia deformando la realtà? Gli esperti di Capital Group invitano a discernere tra l'euforia ed effettive opportunità di business.
Iscriviti a