Salta al contenuto principale

Chat GPT o3-mini e high: TUTTO quello che devi sapere

chatgpt_o3_mini

Annunciato a fine 2024, Chat GPT o3-mini è finalmente disponibile (insieme a o3-mini-high, specializzato nella programmazione). In questo articolo capirai come usarlo gratuitamente, cosa può fare e perché OpenAI lo ha reso disponibile a tutti. 


La nuova coppia di modelli di "ragionamento"

OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, il suo nuovo modello di ragionamento, disponibile per tutti gli utenti di ChatGPT, compresi quelli della versione gratuita. Il modello era già stato annunciato a fine 2024, alla fine dei 12 giorni di "shipmas", cioè i 12 aggiornamenti comunicati dall'azienda durante le feste natalizie. La versione più grande e completa, Chat GPT o3, è prevista per fine febbraio 2025. Una novità inaspettata è che o3-mini non è stato rilasciato da solo, ma insieme al "fratello" o3-mini-high, che è attualmente - come sostenuto dalla stessa OpenAI - "la migliore opzione per programmare con Chat GPT"

Chi può accedere a o3-mini?

Il nuovo modello è disponibile in diverse modalità a seconda del piano di abbonamento:

  • Utenti gratuiti: accesso a o3-mini-medium con un limite di utilizzo. Ѐ il primo modello "di ragionamento" che OpenAI rende disponibile a tutti gli utenti. Per utilizzarlo, basta cliccare sul tasto Avvia il Ragionamento” nella versione web di ChatGPT. È compatibile con la ricerca web, ma non è possibile allegare file e documenti, a differenza DeepSeek.
  • ChatGPT Plus e Team: accesso a o3-mini-medium con un limite di 150 query giornaliere, con la possibilità di usare o3-mini-high per prestazioni superiori
  • ChatGPT Pro: accesso illimitato ai modelli o3
  • ChatGPT Enterprise ed Edu: disponibilità prevista a breve

Gli sviluppatori potranno integrare o3-mini nelle loro applicazioni attraverso le API di OpenAI, tra cui Chat Completions API, Assistants API e Batch API. Esiste anche o3-mini-low, che può essere scelto dagli sviluppatori, i quali ovviamente hanno a disposizione tutti e tre i livelli: high, medium e low.

Una risposta a DeepSeek R1

Non vi è alcun dubbio: l'introduzione dei due modelli è una chiara e decisa risposta a DeepSeek R1, il modello cinese che negli ultimi tempi ha sconvolto il mercato AI, per via delle sue prestazioni nel ragionamento e del costo di inferenza notevolmente ridotto. Tra le aziende che hanno adottato DeepSeek R1 troviamo Perplexity, Microsoft (tramite Azure AI Foundry) e Amazon AWS. Per contrastare questa concorrenza, OpenAI ha accelerato il rilascio di o3-mini, rendendolo accessibile a tutti gli utenti.  OpenAI sta cercando di contrastare DeepSeek R1 non solo sul piano delle performance, ma anche sul fronte economico. Tuttavia, DeepSeek R1 ha ancora alcuni vantaggi, come la capacità di elaborare allegati nei prompt, una funzione non ancora disponibile per o3-mini. In ogni caso, ricordiamo che DeepSeek ha mostrato evidenti bias e influenze politiche ed è stato bloccato in Italia dal Garante della privacy.

Le prestazioni e i costi: qualche dato

A differenza dei modelli linguistici standard, i modelli di ragionamento come o1 e o3-mini sono progettati per verificare i fatti e generare risposte più affidabili. Questo significa tempi di elaborazione leggermente più lunghi, ma anche maggiore accuratezza rispetto ai modelli precedenti. o3-mini e o3-mini high hanno dimostrato di avere migliori capacità di ragionamento rispetto a o1:

  • Conoscenza generale: tutti i modelli o3-mini superano o1-mini
Fonte: OpenAIFonte: OpenAI
  • FrontierMath: 9,2% su Pass@1, quasi il doppio rispetto a o1-mini
  • GPQA Diamond (test PhD-level): miglioramento di 1,7 punti percentuali rispetto a o1
  • LiveBench Coding: punteggio 0,723 per o3-mini medium, contro 0,674 di o1
  • SWE-bench Verified (software di bug-fixing): o3-mini-high attualmente il miglior modello OpenAI disponibile, o3-mini ancora indietro rispetto a o1
  • Latenza ridotta del 24% rispetto a o1-mini, con 7,7 secondi medi per risposta.

Uno degli aspetti più importanti riguarda il costo di inferenza. OpenAI ha ridotto il prezzo di o3-mini del 63% rispetto a o1-mini, avvicinandosi alle tariffe di DeepSeek R1. Questo permette una maggiore accessibilità per le aziende che necessitano di modelli di ragionamento avanzati senza costi esorbitanti.  


Fonti:
OpenAI
The Verge
Medium