Salta al contenuto principale

Tutti gli annunci di NVIDIA al GTC 2025

NVIDIA, jensen huang

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha stupito il pubblico durante il suo keynote di martedì al GTC 2025 - la conferenza annuale di NVIDIA - con una lunga serie di annunci e novità in arrivo.

In occasione del 25° anniversario di GeForce, Nvidia ha introdotto la GeForce 5090, una GPU più piccola ed efficiente del 30% rispetto al modello precedente (AI e gaming ringraziano).

Ma la vera novità riguarda l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'hardware che la rende possibile. Huang sa bene che gli sforzi della ricerca per sviluppare un'AI agentica richiedono una potenza computazionale sempre maggiore, e NVIDIA si sta preparando con nuove architetture backend e semiconduttori capaci di sostenere questa transazione

Indice degli annunci:

  • La roadmap di Nvidia per i nuovi chip
  • Dynamo: l'OS per ottimizzare le prestazioni 
  • Supercomputer personali: DGX Spark e DGX Station
  • Robotica: Groot N1 e collaborazione con Disney
  • Networking: chip Spectrum-X e Quantum-X
  • I microscopi autonomi di Cephla
  • L’AI rivoluziona il cinema: budget ridotti e nuove tecniche
  • Salute e AI: le innovazioni annunciate da Nvidia
  • DGX Cloud Benchmarking
  • Nvidia potenzia il supporto per le startup
  • Bill Dally e Yann LeCun: cosa pensano due luminari della ricerca
  • Nvidia e GM: AI per l'automotive e la sicurezza
  • Agentic AI: Nvidia introduce i modelli Llama Nemotron

Buona lettura!


La roadmap di Nvidia per i chip di nuova generazione

Nel suo keynote, Huang ha tracciato un chiaro programma di sviluppo dei chip  NVIDIA dedicati all'AI:

  • Blackwell Ultra (20 petaflops): disponibile nella seconda metà del 2025
  • Vera Rubin (50 petaflops): previsto per il 2026
  • Rubin Ultra (100 petaflops): in arrivo nel 2027
  • Feynman: nuova architettura prevista per il 2028

Huang ha definito queste soluzioni “una tecnologia folle”, in grado di offrire 3,5x più efficienza energetica, 63x più integrità del segnale e 10x più resilienza di rete rispetto ai metodi tradizionali.

nvidiaNVIDIA

Il Blackwell Ultra presenterà memoria più ampia rispetto alla generazione attuale, consentendo il supporto di modelli più grandi. I chip Vera Rubin, abbinati al processore personalizzato Vera, offriranno velocità migliorate, specialmente nei trasferimenti di dati tra chip.

Dynamo: l'OS per ottimizzare le prestazioni 

La chiave di questa spinta è Blackwell, l'ultima architettura di Nvidia dedicata all'alimentazione dell'AI. Abbinato al sistema operativo Dynamo, rilasciato gratuitamente da Nvidia, Blackwell mira a ottimizzare le prestazioni dell'AI in vari settori, dal cloud computing alla robotica. Per quanto riguarda i chatbot, Dynamo ha l'obiettivo di accelerare il processo di ragionamento, in cui i modelli elaborano una risposta a una domanda in più passaggi, piuttosto che fornire una risposta immediata.

Supercomputer personali: DGX Spark e DGX Station

Nvidia ha presentato DGX Spark e DGX Station, due nuovi supercomputer AI desktop basati su Grace Blackwell. Progettati per sviluppatori, ricercatori e data scientist, questi dispositivi permettono di eseguire modelli di grandi dimensioni in locale o nel cloud, offrendo potenza di calcolo avanzata direttamente sulla scrivania. I computer saranno prodotti da aziende come Dell, Lenovo e HP (una sfida ad Apple e i suoi Mac?). In ogni caso, Huang ha definito scherzosamente DGX Spark il “regalo di Natale perfetto” per chi lavora con l’AI.

Robotica: Groot N1 e collaborazione con Disney

Nvidia ha annunciato Groot N1, un modello open-source per robot umanoidi, dotato di un sistema duale per il pensiero veloce e lento - molto simile ai modelli di ragionamento. Si tratta di una scommessa dell'azienda sulla robotica generalista, un campo destinato a un'espansione rapida.

Il framework per Groot N1 include Newton, un motore fisico open-source sviluppato insieme a Google DeepMind e Disney Research, e progettato per la creazione di robot. Questa collaborazione con Disney porterà a interazioni robotiche realistiche nei parchi a tema Disney entro il 2026.

Huang ha definito la robotica “il prossimo settore da 10 trilioni di dollari”, sottolineando come entro il 2030 il mondo potrebbe trovarsi con 50 milioni di lavoratori in meno

Durante la presentazione, Huang è stato raggiunto sul palco da Blue, un piccolo robot che ha “chiacchierato” con lui

Networking: chip Spectrum-X e Quantum-X

I nuovi chip di rete in fotonica del silicio di Nvidia permetteranno alle "fabbriche AI" di connettere milioni di GPU in vari siti, riducendo drasticamente il consumo energetico.

  • Quantum-X Photonics: disponibili entro fine anno
  • Spectrum-X: lancio previsto nel 2026

I microscopi autonomi di Cephla

Manu Prakash, cofondatore di Cephla e professore associato alla Stanford University, ha presentato un microscopio a basso costo capace di rilevare malattie come la malaria in tempo reale (ovviamente, grazie all'AI). Alimentato dalla piattaforma NVIDIA Jetson Nano, il sistema accelera l'analisi delle cellule del sangue di cinque volte rispetto ai tradizionali computer desktop e permette di esaminare fino a 3 milioni di globuli rossi al minuto!

L’AI rivoluziona il cinema: budget ridotti e nuove tecniche

Haohong Wang, general manager di TCL, ha mostrato come strumenti quali Runway e Sora stiano trasformando il cinema. L'AI non solo riduce drasticamente i costi di produzione (fino al 90% in meno rispetto ai metodi tradizionali), ma permette anche ai registi di sperimentare nuovi stili visivi e generare scene in tempo reale. Tuttavia, permangono sfide tra cui il controllo preciso delle riprese e la coerenza visiva, problemi che Wang suggerisce di risolvere con workflow 3D strutturati. Durante il GTC, è stato presentato il cortometraggio “Next Stop Paris”, un film ibrido tra live-action e AI, che mostra il potenziale narrativo di questa tecnologia.

Salute e AI: le innovazioni annunciate da Nvidia

Kimberly Powell, vicepresidente di Nvidia per il settore healthcare, ha elencato nove annunci per il settore sanitario. Tra questi, spiccano:

  • DGX Spark AI Supercomputer e AgentIQ, per accelerare la ricerca medica;
  • MONAI 3.0, framework multimodale per imaging e diagnosi assistita;
  • Evo 2, il più grande modello AI per la biologia, addestrato su 9 trilioni di nucleotidi.

Powell sostiene che l’AI sta cambiando la genomica e accelerando la scoperta di farmaci: possiamo immaginare un futuro in cui agenti digitali e fisici lavoreranno insieme per innovare la medicina?

Fonte: NVIDIAFonte: NVIDIA

DGX Cloud Benchmarking: ottimizzare le prestazioni AI

Per aiutare le aziende a ottimizzare il lavoro dell'AI, Nvidia ha lanciato DGX Cloud Benchmarking, un set di strumenti che fornisce:

  • Performance Recipes, benchmark standardizzati per validare le prestazioni dell'AI;
  • Performance Explorer, dati interattivi sulle prestazioni dei workload AI;
  • Consulenza esperta con best practice per massimizzare l’efficienza.

Nvidia potenzia il supporto per le startup

Il programma Nvidia Inception si espande con nuovi vantaggi per le startup: fino a 100.000 dollari in crediti per DGX Cloud e accesso a mentoring tecnico. Inoltre, le startup possono beneficiare di 300.000 dollari in sconti e crediti su tecnologie avanzate per lo sviluppo di nuove applicazioni AI.

Le startup che aderiscono al programma potranno beneficiare di crediti cloud gratuiti offerti da partner come Nebius, Scaleway e Lintasarta, riducendo i costi e accelerando l’innovazione. Altri fornitori, come Yotta e Lambda, offriranno crediti per scalare le operazioni e velocizzare il time-to-market.

I vantaggi includono:

  • Supporto locale migliorato, con accesso a data center regionali e assistenza diretta.
  • Allocazione GPU espansa, con maggiore flessibilità nei carichi di lavoro.
  • Formazione e webinar, per facilitare l'onboarding tecnico.
  • Accesso a strumenti avanzati, grazie a collaborazioni con AI21, Beamr, Lightning AI, Weights & Biases e altri.

Bill Dally e Yann LeCun: cosa pensano due luminari della ricerca

Sul palco del GTC 2025, due figure di spicco del settore, Bill Dally (Nvidia) e Yann LeCun (Meta, NYU)  hanno discusso sull’evoluzione della disciplina e le sfide future.

LeCun prevede che l'intelligenza artificiale generale (AGI) sarà una realtà entro 3-5 anni, soprattutto grazie a progetti open-source per sviluppare assistenti AI diversificati in grado di comprendere culture, lingue e valori diversi.

Un focus della conversazione è stato lo sviluppo dei modelli del mondo (a cui LeCun accennava già un anno fa), sistemi AI capaci di prevedere il futuro e pianificare azioni sulla base delle condizioni ambientali. 

nvidiaFonte: Nvidia

Nvidia e GM: AI per l'automotive e la sicurezza

Nvidia ha annunciato una partnership con General Motors per sviluppare AI per veicoli autonomi, fabbriche intelligenti e robotica industriale. Inoltre, Nvidia ha svelato Halos, un nuovo sistema di sicurezza per l’AI applicata all’automotive, combinando hardware, software e ricerca avanzata per migliorare l'affidabilità dei veicoli autonomi.

nvidiaFonte: NVIDIA

Agentic AI: Nvidia introduce i modelli Llama Nemotron

Nvidia ha annunciato Llama Nemotron, una famiglia di modelli di ragionamento progettati per creare agenti AI autonomi capaci di lavorare da soli o in team per risolvere problemi complessi. Questi modelli, basati su Llama, sono ottimizzati per compiti avanzati come multistep reasoning, coding e decision-making.


Questo è tutto. Grazie dell'attenzione!

Fonti:
NVIDIA